La conica, primo progetto di caffettiera espresso dell’architetto Aldo Rossi, nasce da un gioco di forme geometriche semplici che formano una mini architettura da tavola, dallo stile conciso ed elegante. Icona intramontabile, La conica ha il corpo in acciaio inossidabile e il fondo in rame: un oggetto ricercato, dalle essenziali linee geometriche che danno vita a uno strumento funzionale con il quale preparare e servire il caffè.
Disponibile per 3 e 6 tazze
Prodotti correlati
L’atmosfera magica della Stanza dello Scirocco ha ispirato il disegno dell’omonima fruttiera, un movimento di tessere d’acciaio che lascia spazio all’immaginazione.
Lunghezza cm 27, altezza 13
Per il vassoio Girotondo i due designer King-Kong – Stefano Giovannoni e Guido Venturini – hanno scelto una forma estremamente basica, desiderando lavorare esclusivamente sul decoro. Hanno così traforato il bordo del vassoio in acciaio con un motivo di omini, come quelli che fanno i bambini con le forbici, un disegno allegro e giocoso che continua a riscuotere un grande successo.
Diametro cm 40
Nelle linee morbide di questo spremiagrumi, realizzato quasi interamente in acciaio inossidabile, traspare con chiarezza la ricerca di Stefano Giovannoni per una sorta di nuovo classicismo, di armonia, per il paesaggio casalingo di questo secolo.
Convivio nasce da un dialogo tra il premio Pritzker David Chipperfield e lo chef stellato Pietro Leemann, le cui differenti competenze si sono unite nell’ideazione di questa collezione. Il nome Convivio vuole omaggiare la cucina in quanto atto al tempo stesso estetico e conviviale, capace di costruire comunità raccogliendo le persone attorno alla preparazione e al piacere del cibo. L’approccio progettuale del designer si palesa nella centralità della materia, esaltata nella sua semplicità e purezza in una ricercata giustapposizione di consistenze e superfici.
Il bollitore 9091 ha un fischietto melodico in ottone dalla forma inedita, costituito da due piccole canne in cui sono inseriti dei coristi che riproducono le note mi e si. Richard Sapper l’ha creato ispirandosi a un ricordo d’infanzia, il poetico suono delle sirene dei battelli sul fiume Reno: perché la melodia che accompagna l’uscita del vapore dev’essere gradevole, non ansiogena come il fischio tipico dei bollitori. Il bollitore 9091 è un oggetto polisensoriale, che non interromperà una pausa di piacere con un fischio, ma con un’avvolgente melodia.