Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Nessun cookie da visualizzare.

Catene Scarlatto

Servizio di piatti in porcellana Ginori modello Catene Scarlatto

COD: rg_impero_Catene_scarlatto Categorie: , Tag: , , ,
Share:
Richiesta informazioni

Hai esigenze particolari? Contattaci tramite i nostri canali.

Confezione regalo compresa nel prezzo.

Dal 1923 al 1933 il giovane Gio Ponti è il direttore artistico della Manifattura, un decennio incredibile durante il quale il grande architetto reimmagina l’arte della lavorazione della porcellana traducendo l’eredità delle conoscenze artigiane in nuovi linguaggi ancora oggi contemporanei. Nel 1926 dalla sua incontenibile creatività prendono forma molti disegni. Fra questi, una decorazione fatta di anelli rettangolari legati l’uno all’altro. Una catena, appunto. Sofisticata ed elegante nella sua essenzialità, ma anche esplosiva e dirompente nel movimento delle geometrie. Un solo disegno, una traccia di colore che lega i piatti in porcellana, le tazze e i vassoi della collezione, proposti in quattro varianti di colore: nero, scarlatto, smeraldo e zaffiro.